Mercoledì 18 Dicembre 2024 San Saba

Oggi la Chiesa Ortodossa, commemora San Saba, monaco in Palestina e fondatore della Grande Lavra. Saba, nasce nel 439 a Cesarea in Cappadocia da una famiglia Cristiana, che lo indirizza verso gli studi religiosi presso il vicino monastero di Flavianae, dal quale esce con un alto livello d’istruzione ed il desiderio di farsi monaco. Attorno ai diciotto anni, si reca come pellegrino in Terrasanta e lungo il cammino, sosta sempre presso i monaci sia dediti alla vita comunitaria, che anacoreti, nelle loro grotte o capanne. In questo modo trova una guida nel monaco Eutimio, detto «il grande» col quale condividerà la vita eremitica in Giordania. Dopo la morte del maestro si ritira verso Gerusalemme, nella valle del Cedron. Qui, col tempo, si forma intorno a lui un’aggregazione monastica: la Lavra. Una comunità destinata a crescere fino ad ospitare centocinquanta monaci, in sette monasteri e far da guida ad altri «villaggi» monastici di questo tipo. Nel 492, Saba viene ordinato sacerdote ed il Patriarca Elia, di Gerusalemme, lo nomina Archimandrita, vale a dire capo di tutti gli anacoreti di Palestina. Saba muore ultranovantenne nel 532. In seguito, gli verrà intitolato il monastero più grande da lui fondato, la “Grande Lavra”.

Lascia un commento