San Padre Pio da Pietrelcina, noto per la sua profonda spiritualità e i suoi miracoli, ha sempre avuto una posizione ferma contro l’usura, considerandola un grave peccato che distrugge la dignità umana e la giustizia sociale. La sua vita è un esempio luminoso di come la fede possa essere un baluardo contro le ingiustizie economiche e lo lega indissolubilmente al culto della Madonna dei Debitori, malgrado, quando questo è nato, egli non fosse più in vita. San Padre Pio, infatti, esortava i fedeli a combattere l’usura ed a sostenere le vittime di questa pratica. Considerava l’usura una forma di sfruttamento che danneggia profondamente la dignità umana. La sua predicazione era un invito costante alla solidarietà ed alla carità cristiana. Ecco quindi che il recente culto della Madonna dei Debitori, riscoperto come risposta alle difficoltà finanziarie moderne e come un’intercessione divina per coloro che soffrono a causa dell’indebitamento, offrendo speranza e conforto spirituale trova un naturale collegamento, con la figura di San Padre Pio.
