Venerdì 20 dicembre 2024 Sant’Ambrogio Arcivescovo di Milano

Oggi la Chiesa Ortodossa, commemora Sant’Ambrogio, Arcivescovo di Milano. Nato a Treviri, fra il 339 ed il 340 già nel 370 era governatore della provincia Aemilia et Liguria. Chi amministra la vita pubblica ha il dovere di creare comunione, ma anche il potere di alimentare le divisioni. Ambrogio padre della Chiesa di Milano, scelse, in coerenza con la sua missione pastorale, la prima via, quella dell’unione e del superamento dei contrasti. Da semplice Catecumeno, infatti, venne scelto come vescovo dalla comunità milanese nel 374 perchè seppe fare, da prefetto della città, da mediatore tra le diverse fazioni in campo per la scelta del pastore, senza imporre la sua figura, nè i propri interessi personali, familiari od amicali. Nello svolgere il proprio ministero, che durò fino alla sua morte, si concentrò sulle necessità degli ultimi e scrisse opere esegetiche, morali e spirituali dando forma alla Chiesa milanese e piantando il seme del suo rito liturgico particolare. È tra i Dottori della Chiesa ed è venerato sia dai Cristiani d’Occidente, che tra quelli d’Oriente. L’unica differenza tra le due Chiese, sta nel giorno della sua commemorazione, che i Cattolici, pongono al 7 Dicembre e gli Ortodossi invece, oggi, al 20 del medesimo mese. Questa differenza, come nella maggior parte dei casi, riguardanti i santi, vissuti prima dello scisma del 1054 è dovuta a due fattori, in special modo le differenze dei calendari, in uso nelle diverse tradizioni Cristiane, ma anche alle diverse fonti agiografiche, che spesso riportano per gli stessi eventi, date diverse. Nel caso di Sant’Ambrogio, l’unica data certa e dunque concorde per tutti i Cristiani, è quella della morte, il 4 aprile del 397.

Lascia un commento