Oggi vogliamo consigliare un libro: “Dialogo sull’amicizia spirituale” di Aelredo di Rievaulx, Si tratta di un’opera fondamentale sulla concezione Cristiana dell’amicizia. Aelredo, abate cistercense del XII Secolo, esplora in questo trattato, il valore profondo dell’amicizia, come via per la santità e la comunione con Dio. Nel suo trattato, Aelredo, distingue tra diversi tipi di amicizia ponendo l’amicizia spirituale, al di sopra di quelle basate sugli interessi mondani. Per lui, l’amicizia autentica, infatti, è un dono divino e un riflesso dell’amore di Cristo. Egli si ispira nei toni dell’opera, a Cicerone, ma supera la visione filosofica di quest’ultimo, radicando l’amicizia nella Scrittura e nella tradizione Cristiana. L’opera è suddivisa in tre parti:
- Origine e natura dell’amicizia. Aelredo, descrive in questa prima parte del trattato, come l’amicizia nasce e si sviluppa, sottolineando la sua importanza nella vita monastica.
- Frutti e grandezza dell’amicizia. Questa seconda parte del trattato esamina i benefici dell’amicizia spirituale, che porta alla crescita morale ed alla vicinanza con Dio.
- Conservazione dell’amicizia. La parte finale dell’opera, spiega, invece come mantenere un’amicizia pura e duratura, basata sulla virtù e sulla fede.