Lunedì 18 novembre 2024 I Santi Galactione e sua moglie Episteme, Martiri

I Santi di oggi sono Galactione e sua moglie Episteme, Martiri ad Emesa sotto l’impero di Decio. I coniugi Galactione ed Episteme, vissero nel III secolo sotto il regno dell’imperatore Decio, nella città di Emesa, il cui governatore era Secondo. I genitori di Galactione, Cleitofone e Leucippa, erano dei ricchi pagani della città, addolorati per … Leggi tutto

Domenica 17 Novembre 2024 San Gregorio il Taumaturgo

Il Santo di oggi, è Gregorio il Taumaturgo, Vescovo di Neocesarea, sotto l’impero di Aureliano (270 – 275) ed è venerato sia dalla Chiesa Ortodossa, che da quella Cattolica. Fu un suo omonimo, Gregorio di Nissa, uno dei maggiori teologi Cristiani antichi, a comporne, oltre un secolo dopo la morte, un breve racconto biografico. Da tale … Leggi tutto

Sabato 16 Novembre 2024 San Matteo Evangelista

Oggi 16 Novembre, si ricorda San Matteo Evangelista, considerato il patrono della Guardia di Finanza, dei banchieri, dei doganieri, dei contabili e dei ragionieri. La ragione di questi particolari patronati, sta nella parte della sua vita che precede la chiamata di Gesù e nel mestiere che praticava prima di diventare uno dei Dodici Apostoli. In … Leggi tutto

Venerdì 15 Novembre 2024 Santi Acindino, Aftonio, Elpidiforo, Anempodisto e Pegasio Martiri

Oggi la Chiesa Ortodossa, ricorda i Santi: Acindino, Aftonio, Elpidiforo, Anempodisto e Pegasio. Questi Santi Martiri in Persia, sono menzionati in una “Passio” greca del tempo di Eraclio (610-614) che ci è pervenuta in una rielaborazione di Simeone Metafraste, agiografo bizantino del X secolo ed in una versione latina presente nel codice 1622 dell’Università di … Leggi tutto

Giovedì 14 Novembre 2024 Cosma e Damiano, Anargiri e la loro madre Teodota Martiri

I Santi del Calendario Ortodosso di oggi sono: Cosma e Damiano, Anargiri e la loro madre Teodota, Martiri ad Egea, in Cilicia, sotto Diocleziano. I Santi Cosma e Damiano, erano due gemelli, che esercitavano la professione medica senza ricevere compenso e per questo sono detti anargiri, dal greco antico Ἀνάργυροι “senza argento” e pare che grazie … Leggi tutto